Parte 1 Il Medioevo Unità 1 L’origine della letteratura italiana I. I lineamenti letterari del Duecento 2 1. La sintesi storica del Duecento 2 2. La poesia del Duecento 4 1) La poesia religiosa 4 (1) San Francesco 4 (2) Jacopone da Todi e laudesi 5 2) La Scuola Siciliana 6 3) Il Dolce Stil Novo 6 4) La poesia realistica e borghese 7 3. La prosa del Duecento 8 1) Brunetto Latini 9 2) Il Novellino 9 3) Marco Polo 9 II. La presentazione e la lettura dei testi originali degli scrittori più importanti del Duecento 10 1. La presentazione del Milione 10 2. La lettura del Cantico delle Creature di San Francesco 12 3. La lettura del Già mai non mi conforto di Rinaldo d’Aquino, poeta della Scuola Siciliana 15 4. La lettura della canzone Al cor gentil repara sempre Amore di Guido Guinizelli, poeta considerato padre della scuola Dolce Stil Novo 19 5. La lettura del sonetto S’io fosse... di Cecco Angiolieri, il più importante poeta della scuola realistica e borghese 23
Unità 2 La letteratura del Trecento I. La sintesi degli avvenimenti storici e culturali del Trecento 27 II. Dante Alighieri 28 1. La vita 28 2. Le opere minori in volgare 30 1) La Vita nova 30 2) Il Convivio 30 3) Le Rime 30 3. Le opere minori in latino 30 1) De vulgari eloquentia 30 2) Monarchia 31 3) Le Epistole 32 4. La Divina Commedia 32 5. Le concezioni religiose e politiche di Dante 33 1) Le concezioni religiose di Dante 33 2) Le concezioni politiche di Dante 34 III. Francesco Petrarca 35 1. La vita 35 2. Opere del Petrarca 36 1) Opere in lingua latina 36 (1) Africa 36 (2) Secretum 37 2) Opere in volgare 37 (1) Canzoniere 37 (2) Trionfi 38 3. La personalità del Petrarca 38 1) Le concezioni religiose di Petrarca 38 2) Le concezioni politiche di Petrarca 38 3) Viaggiatore indefesso ed annunciatore dell’Umanesimo 38 IV. Giovanni