您好,欢迎来到聚文网。 登录 免费注册
经贸意大利语/21世纪实用经贸小语种丛书

经贸意大利语/21世纪实用经贸小语种丛书

  • 字数: 209
  • 出版社: 武汉大学
  • 作者: 张海虹
  • 商品条码: 9787307061514
  • 版次: 1
  • 开本: 16开
  • 页数: 180
  • 出版年份: 2008
  • 印次: 1
定价:¥18 销售价:登录后查看价格  ¥{{selectedSku?.salePrice}} 
库存: {{selectedSku?.stock}} 库存充足
{{item.title}}:
{{its.name}}
精选
内容简介
本教材的教学对象是意大利语本科三年级学生,要求学习者的意大利语 水平达到欧盟语言统一标准的B2级。本书分为九个章节系统介绍了国际贸易 的主要流程。每个章节由理论知识、贸易实践、注释、练习和单词表组成。 本教材将经贸理论和实践相结合,弥补了国外原版教材和国内教材过于注重 经贸理论或经贸实践的不足。本书的宗旨就是希望学习者在提高语言和经贸 知识的同时,熟练运用外语去完成经贸流程中的各项简单操作。
目录
Unita 1 Introduzione al commercio internazionale 1.1 Commercio internazionale 1.1.1 Nozione 1.1.2 Lo sviluppo del commercio internazionale 1.1.3 Vantaggi del commercio internazionale 1.2 Conoscenze di base del commercio internazionale 1.2.1 Commercio intemazionale e commercio estero 1.2.2 Sistema del commercio generale e sistema del commercio speciale 1.2.3 Commercio diretto e commercio indiretto 1.2.4 Commercio visibile e commercio invisibile 1.2.5 Bilancio favorevole e deficit del bilancio del commercio estero 1.3 Testo esempio:Situazione del commercio italiano 1.4 Processo semplice del commercio internazionale 1.5 Convenzioni internazionali 1.5.1 Convenzione di Varsavia--Oxford del 1932 1.5.2 Definizioni rivedute dei termini del commercio estem americano 1941 1.5.3 Incoterms 2000 1.5.4 Altre convenzioni internazionali Unita 2 Invito all'offerta e offerta 2.1 Invito all'offerta 2.1.1 Nozione di invito all'offerta 2.1.2 Come formulate un invito all'offerta 2.2 Offerta 2.2.1 Nozione di offerta 2.2.2 Requisiti essenziali dell'offerta 2.2.3 Effetto, ritiro dell'offerta 2.2.4 Revoea delrofferta 2.2.5 Invalidith dell'offerta 2.2.6 Come formulare un'offerta Unita 3 Contro-offerta e accettazione 3.I Contro-offerta 3.I.1 Nozione di eontro-offerta 3.I.2 Come formulate una eontro-offerta 3.2 Accettazione 3.2.1 Nozione di aceettazione 3.2.2 Requisiti essenziali de]]'accettazione 3.2.3 Effetto, ritiro dell'accettazione 3.2.4 Come formulare un'aceettazione o rifiuto Unia 4 Contratto internazionale 4.1 Contratto intemazionale 4.2 La lingua dei contratti internazionali 4.3 Requisiti di validita di un contratto 4.4 Forme di contratti per iscritto 4.5 Criteri per la redazione di un contratto internazionale 4.6 Elementi di un contratto a 4.6.l Le premesse 4.6.2 L'oggetto del eontratto, le modalitit di eseeuzione e la elausola di definizione 4.6.3 La durata del contratto 4.6.4 La elausola risolufiva espressa 4.6.5 Gli allegati 4.6.6 Le elausole di hardship, penale e di forza maggiore 4.6.7 La determinazione della legge applicabile al contratto 4.6.8 I1 foro eompetente "'" 4.7 Tipi di contratto internazionale 4.8 Informazioni sulla solvibilita o sulla produzione Unita 5 Pagamento 5.1 Pagamento 5.1.1 Momento di pagamento 5.1.2 Moneta di pagamento 5.1.3 Soggetti di pagamento 5.1.4 Strumenti di pagamento 5.1.5 Modalita di pagamento 5.2 Tecniche per formulare le comunicazioni sul pagamento 5.2.1 Comunicazioni inviate dall'importatore 5.2.2 Comunicazioni inviate dall'esportatore 5.2.3 Solleciti di pagamento Unita 6 Imballaggio, trasporto e assicurazione 6.1 Imballaggio 6.1.1 Imballaggio di trasporto 6.1.2 ImbaUaggio di vendita 6.1.3 Segnali di imballaggio di trasporto 6.1.4 Clausola di imballaggio 6.2 Trasporto 6.2.1 Contratti di trasporto e di spedizione 6.2.2 Gli Incoterms 6.2.3 Documenti di trasporto 6.2.4 Modalita di trasporto 6.3 Assicurazioni delle merci trasportate 6.3.1 Tipi di rischio 6.3.2 Contratto di assicurazione 6.3.3 Procedura da seguire in caso di danno 6.4 Tecniche per formulare la corrispondenza concernente la consegna 6.4.1 Comunicazioni tra fornitore e cliente 6.4.2 Disposizioni alia societa di trasporti 6.4.3 Comunicazioni delia societa di trasporti Unita 7 Reelami e arbitrato internazionale 7.1 Inadempimento eontrattuale 7.2 Gontroversia e reclamo 7.2.1 La elausola riguardante controversie e reelami 7.2.2 Le elausole di hardship, penale e di forza maggiore 7.3 Arbitrato internazionale 7.3.1 Clausola compromissoria 7.3.2 Proeedura arbitrale 7.4 Teeniche per formulare le lettere di reelamo 7.4.1 Ritardo nella consegna 7.4.2 Merce danneggiata 7.4.3 Merce non corrispondente all'ordine per'tipo o quantita 7.4.4 Merce difettosa o di qualita non soddisfacente 7.4.5 Errori di fatturazione 7.5 Tecniche per formulare le risposte alle lettere di reclamo 7.5.1 Risposte positive 7.5.2 Risposte dubbie e negative Unita 8 Agente di eommereio 8.1 Agente 8.1.1 Nozione e caratteristiche 8.1.2 Tipi di agenti 8.1.3 Contratto di agenzia 8.1.4 Obblighi del preponente 8.1.5 Obblighi dell'agente 8.2 Tecniche per formulare una lettera di agente Unita 9 Dogane 9.1 Funzione delle dogane 9.2 Scambi commerciali 9.2.1 Codice meccanografico 9.2.2 Dichiarazione doganale 9.2.3 Rappresentante doganale 9.2.4 Origine deUe merci 9.2.5 Destinazione delle merci 9.2.6 Classificazione deUe merci 9.2.7 Dazi e aecordi intemazionali 9.3 Rogimi doganali 9.3.1 Esportazione 9.3.2 Importazione Appendiei 1.Abbroviazioni e sigle usato nolle corrispondenzo commorciali 2.Incoterms 2000 3.Moduli importanti 1) Fattura 2) Assegno 3) Cambiale Tratta 4) Pagherb 5) Richiesta Vaglia 6) Sales Confirmation 7) Documento doganale (Cina) 4.Schema della procodura d'importaziono ed esportazione Bibliografia

蜀ICP备2024047804号

Copyright 版权所有 © jvwen.com 聚文网